A chi è rivolto:
Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
Per l'accesso alle Pratiche Edilizie e relativi atti amministrativi, si rimanda al servizio SUAP / SUE.
.Descrizione:
Il diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi nel Comune, come disciplinato dalla Legge 241/1990, dal D.Lgs 33/2013 aggiornato dal D.Lgs 97/2016, può essere esercitato nelle seguenti forme:
- accesso documentale, ai sensi della Legge 241/1990, consiste nel diritto degli interessati, intesi come coloro che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi;
- accesso civico telematico, ai sensi dell'Art 5, Comma 2 del DL 33/2013, consiste nel diritto di chiunque di richiedere ad una Pubblica Amministrazione la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria , nei casi in cui gli stessi non siano pubblicati nella Sezione "Amministrazione Trasparente" del sito istituzionale;
- accesso civico generalizzato, ai sensi dell'Art 5, Comma 2 del DL 33/2013, consiste nel diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs 33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti posti a tutela degli interessi giuridicamente rilevanti individuati dall'Art 5-bis del DL 33/2013.
Come fare:
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
.Cosa serve.
Per accedere al servizio assicurati di avere
.- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);.
- in caso di accesso documentale in copia conforme, n.1 marca da bollo da € 16,00 per la richiesta; le ulteriori marche previste per le copie saranno quantificate e richieste a seguito di istruttoria.
Cosa si ottiene:
Con l'invio dell'istanza potrai accedere, al termine dell'istruttoria, ai documenti secondo le modalità previste da ogni tipo di procedimento:
- accesso documentale: in base alla tua scelta, otterrai copia digitale dei documenti oppure appuntamento presso l'ufficio di competenza per visionarli e/o oppure ottenere copia (in carta semplice o autenticata);
- accesso generalizzato: i dati e i documenti amministrativi verranno trasmessi da parte dell’ufficio che li detiene;
- accesso civico: l'unità operativa prevenzione corruzione e trasparenza comunicherà via email il link attraverso cui reperire il dato, l’informazione o il documento amministrativo richiesto.
Tempi e scadenze:
L’istanza verrà evasa entro massimo 30 giorni dalla presentazione.
.Quanto costa:
L'invio della pratica e' gratuito
.Accedi al servizio.
E' possibile richiedere maggiori informazioni all'ufficio preposto. .
.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..