Descrizione:

Il Museo del Vino (MUVIT), nato nel 1974 a sostegno della locale economia vitivinicola per iniziativa di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, ospita testimonianze archeologiche, artistiche, antropologiche e documentarie che evocano la storia millenaria della vite e l\'articolato sistema di significati religiosi e profani che nel corso dei secoli si sono stratificati intorno al tema della vite e del suo frutto.

Oggi gestito dalla Fondazione Lungarotti, il Museo del Vino è ricavato nel seicentesco Palazzo Graziani Baglioni, all'interno dei locali che un tempo costituivano la pars agricola della residenza gentilizia.

Con i suoi venti ambienti espositivi offre al visitatore un percorso conoscitivo che analizza a tutto tondo la storia e la cultura del “vino”: dai reperti archeologici che richiamano l\'origine della viticoltura nel Mediterraneo, agli attrezzi da lavoro e corredi tecnici utilizzati nei campi o in cantina, ai contenitori vinari e altri manufatti che testimoniano la produzione ceramica di età medievale, rinascimentale, barocca e contemporanea, ai capolavori d'arte grafica, incisioni e disegni dal XV al XX secolo, ai manufatti di arte orafa, tessuti e altre testimonianze di “arti minori”, alle edizioni colte di testi su viticoltura ed enologia, alle sculture contemporanee che illustrano l'affascinante mito di Dionysos.

Informazioni:
prenotazionimusei@lungarotti.it
www.lungarotti.it/fondazione/muvit

Tel. 075 9880200

Orari di apertura

Da ottobre a marzo: dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00

Biglietti

Ingresso unico MUVIT e MOO:
Intero 7,00 € (con calice di vino in degustazione presso Osteria del Museo)
ridotto gruppo 5,00 €
ridotto scuola 4,00 €

Servizi di visita guidata su prenotazione disponibile in: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo e giapponese

.


Servizi:

.

Orari di apertura:

Da ottobre a marzo: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00 (chiuso il lunedì) Da aprile a giugno: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì) Da luglio a settembre: dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00   Chiuso il 25 dicembre.

Modalità di accesso :

Accesso libero al pianterreno.


Indirizzo:

Corso Vittorio Emanuele 31.

CAP: 06089

Coordinate: 43.02566995, 12.433494638701134



Contatti

Comune - Contatti

Corso Vittorio Emanuele II n. 25, 06089

T +39 0759886032

pec: comune.torgiano@postacert.umbria.it



Ulteriori informazioni.

Ingresso a pagamento

Visite guidate su prenotazione
Tel: 075 9880200
prenotazionimusei@lungarotti.it
https://www.lungarotti.it/fondazione/

.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri