Cosa vedere:

Cosa vedere a Torgiano

Data:

01 Gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

Antico borgo medievale nel cuore dell'Umbria, sorto sulla confluenza del Tevere con il Chiascio, immerso fra colline ricche di vigneti ed uliveti, Torgiano vede la sua storia legata all'antica Roma e una leggenda lo vuole unito al nome del dio Giano, al quale era dedicato l'antico torrione denominato appunto "Torre di Giano".

Noto per le sue eccellenti produzioni tipiche, soprattutto vino e olio, il paese ha saputo fondere la memoria storica del suo passato con una moderna vocazione all'ospitalità che garantisce a turisti e residenti una confortevole permanenza in una verde oasi di pace e tranquillità.

Percorsi naturalistici permettono di seguire lunghi tratti dello sviluppo fluviale del Tevere, in un contesto agricolo che sembra essere rimasto fermo nel tempo. Grazie all'opera di Giorgio Lungarotti, che fin dalla seconda metà degli anni '60 ha gettato le basi della moderna enologia umbra, Torgiano rappresenta oggi una tra le grandi ed indiscusse capitali italiane del vino.

.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale.

Corso Vittorio Emanuele II n. 25, 06089

T +39 0759886032

pec: comune.torgiano@postacert.umbria.it

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024, 14:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri