Ufficio Finanziario, stipendi, patrimonio
Servizio di ragioneria, programmazione e gestione bilancio, economato, patrimonio e gestione economica del personale
Ufficio Finanziario, stipendi, patrimonio è parte di
Competenze
Tipologia di organizzazione
Competenze
Servizio ragioneria, o programmazione e gestione bilancio
Svolge le funzioni di:
- coordinamento e monitoraggio gestione contabile e finanziaria nella globalità dell’ente;
- predisposizione dei documenti Programmatici dell’Ente Comunale, quali il Documento Unico di Programmazione e relativi aggiornamenti, il Bilancio di Previsione coi relativi allegati e la Nota Integrativa, l’Assestamento generale e la Salvaguardia degli equilibri, il Rendiconto della gestione con la Relazione e relativi allegati tra cui il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio, il Bilancio Consolidato;
- supporto ai responsabili di Area e ai rispettivi dipendenti nella gestione delle risorse finanziarie e dei budget loro assegnati, in base al Piano Esecutivo di Gestione di cui nel programma si prevede la predisposizione, l’assegnazione, l’aggiornamento;
- assicurare il regolare svolgimento dei procedimenti di entrata e di spesa attraverso la verifica della regolarità contabile degli accertamenti e l'attestazione della copertura finanziaria degli impegni di spesa, come nella liquidazione delle spese effettuate dai vari servizi;
- tenuta delle rilevazioni contabili nelle diverse fasi, con gestione degli adempimenti connessi,
- tenuta dei rapporti con la tesoreria anche per la gestione del progetto SIOPE e per la procedura degli ordinativi informatici;
- effettuazione delle regolarizzazioni contabili degli incassi e dei pagamenti, con il relativo monitoraggio dei flussi di cassa al fine di ridurre e mantenere entro le scadenze i tempi di pagamento senza ricorrere o riducendo al minimo il ricorso alle anticipazioni di tesoreria;
- il monitoraggio dell’indebitamento e la ricerca di forma di riduzione dell'onerosità dello stesso mediante eventuali vantaggiose rinegoziazioni e/o il diverso utilizzo delle economie finanziate con mutui per realizzare nuovi lavori pubblici;
- cura di tutti gli adempimenti relativi all’accensione e al rimborso dei prestiti;
- cura del servizio di assistenza e gestione pratiche ed attività connesse alla copertura assicurativa dei rischi dell’Ente;
- produzione di tutti i documenti necessari al Servizio Controllo di Gestione e svolge attività di supporto al Servizio Controllo di Gestione stesso ai fini della emissione del referto annuale;
- effettuazione di analisi economico/finanziarie al fine di misurare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dell’azione amministrativa relativamente a determinati servizi individuati di concerto con il Sindaco e la Giunta Comunale.
Cura i rapporti con:
- l'organo di revisione economico/finanziaria in particolare in relazione alle verifiche di cassa, alla redazione dei pareri sul bilancio, sulle variazioni dello stesso e sul rendiconto di gestione, nonché alla redazione delle relazioni sui bilanci di previsione e dei rendiconti di gestione da inviare alla Corte dei Conti;
- la Corte dei Conti e relativi adempimenti annuali di invio e caricamento di deliebrazioni e questionari, ed eventuali istruttorie;
- la software house che gestisce la procedura contabilità , Iva e tributi;
- gli agenti contabili e riscuotitori interni;
- concessionari o affidati di servizi.
Servizio Economato
Il Servizio Economato svolge attività di:
- gestione dei fondi economali, del fondo di cassa per le minute spese;
- provvedere all’acquisto di materiale di cancelleria e materiale di consumo, alla fornitura agli Uffici Comunali di macchine da calcolo, del carburante e gasolio a servizio degli automezzi comunali e al pagamento dei relativi bolli;
- rendere il conto dell’Economo e dell’agente contabile secondo la modulistica vigente.
Servizio patrimonio
Il Servizio Patrimonio comprende le attività di:
- cura l'inventario dei beni mobili ed immobili anche ai fini della redazione dell’Inventario e del Conto del Patrimonio annuali, nonché del Censimento da effettuarsi nell’applicativo apposito del Portale del Tesoro;
- valorizzazione del patrimonio comunale (verifica degli usi e destinazioni in atto, delle prospettive di utilizzo ad uso pubblico o privato)
- gestione dei rapporti con le Associazioni aventi in uso spazi mediante apposite convenzioni;
- esecuzione del piano delle alienazioni dei beni dell’ente mediante emissione di bandi ed espletamento delle procedure fino alla realizzazione;
- cura dei rapporti con le società di capitali e gli altri organismi cui il Comune partecipa in riferimento alla gestione degli adempimenti amministrativi connessi ed in particolare la definizione del Gruppo Amministrazione Pubblica, del perimetro di consolidamento, della redazione del Bilancio Consolidato e della ricognizione ordinaria annuale ai sensi del sensi del TUSP (D.Lgs. 175/2016);
- Gestisce e monitora tutte le utenze degli impianti sportivi comunali;
Servizio gestione economica del personale
Cura, sotto il profilo economico, la gestione del rapporto di lavoro dei dipendenti comunali, in particolare:
- rilevazione orario di lavoro, stampe tabulati mensili, annuali e statistiche;
- missioni e trasferte: controllo, compilazione tabelle e predisposizione atti di liquidazione;
- straordinari;
- congedi ordinari, straordinari e permessi: registrazione e archiviazione;
- pubblicazioni sul sito internet degli atti di propria competenza e relativi aggiornamenti;
- cura gli aspetti relativi alla erogazione del trattamento economico e previdenziale del personale alla data di assunzione sino alla cessazione del rapporto di lavoro sia esso in ruolo o a tempo determinato, in particolare:
- liquidazione mensile delle retribuzioni;
- adempimenti contributivi ed assicurativi verso gli enti previdenziali ed assistenziali preposti;
- assicurazione obbligatoria INAIL (denuncia annuale con calcolo del premio ed autoliquidazione per nuove posizioni assicurative), denuncia infortuni con comunicazioni all’Istituto ed alla autorità di sicurezza pubblica nei tempi o modalità del D.P.R. 1124/1965;
- trattenute fiscali ai lavoratori dipendenti (ricezione modelli di richiesta per detrazioni fiscali ed immissione dati, elaborazione certificazioni annuali per redditi, consegna certificazioni, compilazione dichiarazioni annuali sostituti d’imposta);
- cessioni del quinto dello stipendio;
- conto annuale del personale.
Persone che compongono la struttura
Responsabile
Fanno parte dell'organizzazione
Sedi
Sede principale
Sedi