Avviso pubblico, ai sensi del Decreto del Ministro per la Disabilità del 29 luglio 2022 e della L.104/1992, per contributi alle famiglie di minori con disturbo dello spettro autistico, a sostegno di trattamenti terapeutici ed educativi con fondi per l’inc



Che cosa è

L’avviso prevede l’erogazione di contributi economici in favore di famiglie con minori con disturbi dello spettro autistico che intendano liberamente avvalersi dei programmi psicologici e comportamentali strutturati e dei programmi educativi.

Destinatari

Possono beneficiare della presente misura di sostegno economico le famiglie con minori fino ai 18 anni residenti in uno dei Comuni della Zona Sociale n. 2 (Perugia, Corciano e Torgiano) con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 della legge 104/92, che intendano avvalersi dei trattamenti e programmi educativi indicati all’art.1 e che siano in possesso di ISEE ordinario del nucleo familiare non superiore ad Euro € 35.000,00. Per ulteriori informazioni si rinvia all’Avviso Pubblico;

Come

Il modello di richiesta del contributo potrà essere compilato dall'intestatario della domanda o da un soggetto appositamente delegato. In caso di delega va sottoscritto il modello di delega predisposto dal Comune, disponibile nella sezione “Atti amministrativi”.

La domanda può essere presentata esclusivamente online accedendo con le credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica.

L'importo del contributo verrà erogato in base a quanto calcolato dall'applicativo della Regione Umbria, fino agli importi massimi indicati nell’Avviso.

Cosa serve

Per presentare la domanda è necessario disporre di:

  1. Credenziali SPID o Carta di Identità Elettronica
  2. (per i cittadini di paesi extra UE) permesso di soggiorno in corso di validità
  3. generalità anagrafiche e codice fiscale dei minori con disturbi dello spettro autistico per i quali si richiede il contributo;
  4. Certificazione del/dei minore/i di cui al punto precedente ex l. 104/92, art.3 comma 3, attestanti la diagnosi di disturbo dello spettro autistico;
  5. Attestazione/i rilasciate da un professionista dell’ambito sanitario che indichi la terapia o i trattamenti scelti per il minore, i quali costituiranno l’oggetto del contributo;
  6. ISEE 2025 e relativo numero di protocollo;
  7. estremi del conto per l’eventuale accredito del contributo (Intestatario, n. conto, IBAN);
  8. recapiti email e pec per le comunicazioni relative al procedimento;
  9. (se del caso) modello di delega alla presentazione della domanda compilato e sottoscritto dal delegante;

Cosa si ottiene

In caso di ammissione verrà erogato un contributo economico relativo alle spese sostenute per i trattamenti e i programmi educativi in favore dei minori componenti del nucleo familiare con disturbi dello spettro autistico. Per ulteriori dettagli si rinvia all’avviso pubblico.

Quanto costa

La domanda di partecipazione è gratuita.

Tempi e scadenze

La domanda potrà essere presentata online a partire dal giorno giovedì 10/04/2025 e dovrà pervenire al Comune di Perugia entro le ore 12:00 di sabato 10/05/2025.

Procedure collegate all'esito

Al momento della protocollazione della domanda verrà trasmessa una e-mail contenente i riferimenti necessari ad identificare la richiesta.

In caso di smarrimento, il numero di protocollo potrà essere reperito in qualsiasi momento effettuando l'accesso all'area riservata utilizzando le proprie credenziali.

I provvedimenti relativi al procedimento e gli elenchi dei beneficiari e degli esclusi verranno pubblicati all''Albo Pretorio online e nella seguente pagina nella sezione “atti amministrativi”.


Presentazione della domanda

La domanda potrà essere compilata dall'intestatario della domanda o da un suo delegato e potrà essere inviata esclusivamente tramite la form disponibile nell'area servizi on-line. NB: L'accesso a quest'area è consentito esclusivamente tramite le credenziali SPID, CIE o CNS.



https://servizipg.comune.perugia.it/TrattamentiAutismo/PreHome